la frontiera dalle uova d'oro

Alle Publikationen des Instituts Mehr Infos beim Verlag

la frontiera dalle uova d'oro

Contrabbando di uomini e di merci tra Valtellina e Val Poschiavo (1800-1950)

L'ultimo studio dello scrittore e storico Andrea Paganini Il volume, realizzato in collaborazione con l'Istituto di Ricerca per la Cultura Grigione, rappresenta un'ampia esposizione sulla storia della frontiera e del contrabbando in Valposchiavo e in Valtellina dal 1800 al 1950.

l volume esplora la storia della frontiera italo-svizzera tra la Valtellina e la Val Poschiavo, e il fenomeno del contrabbando che come strategia di sopravvivenza e di arricchimento ha caratterizzato quest’area per secoli, plasmando profondamente l’identità della popolazione. I confini non sono solo linee di separazione, ma luoghi di incontro e di scambio economico, sociale, culturale. Nei periodi di crisi, e soprattutto durante la Seconda guerra mondiale, il contrabbando si è intrecciato con l’espatrio di fuggiaschi in cerca d’asilo e con le lotte di liberazione. Frutto di un progetto dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione, La frontiera dalle uova d’oro si concentra sul periodo tra il 1800 e il 1950, si basa prevalentemente su fonti mai studiate in precedenza e rivolge un’attenzione speciale ai protagonisti delle dinamiche transfrontaliere: valorizza la storia delle valli alpine di confine non solo come crocevia fondamentali per il traffico delle merci, ma come teatro di notevoli vicissitudini umane spesso ignorate dalla storiografia.

Dr. phil. Andrea Paganini

Italianista e storico