Testi sul plurilinguismo

Importanza e dimensione del plurilinguismo nei Grigioni

Nei Grigioni il plurilinguismo è praticato e vissuto sia a livello personale che sociale. Sul piano istituzionale è saldamente radicato nella costituzione federale e nelle leggi linguistiche cantonali. Può far parte della quotidianità o può essere percepito anche quando la vita quotidiana è in gran parte dominata da una sola lingua. Con ciò il Cantone dei Grigioni rappresenta un modello per tutta Svizzera.

La situazione linguistica grigione è dinamica e continua a evolversi. In luoghi bilingui può rapidamente prevalere una sola lingua, mentre altre lingue – e non solo le lingue cantonali radicate nel territorio come il romancio, l'italiano e il tedesco – possono acquistare rilevanza in determinati posti. Di conseguenza l'attenzione posta tradizionalmente sul trilinguismo istituzionale dei Grigioni, si è estesa verso il plurilinguismo. La prospettiva e la definizione di plurilinguismo variano a seconda del contesto sociale. Oggi si tende a considerare il plurilinguismo una peculiarità.

Se simili aspetti sul plurilinguismo nei Grigioni sono stati affrontati, mancano per altri analisi aggiornate. L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR) e l'Istituto di ricerca sulla cultura dei Grigioni (icg), entrambi impegnati in ricerche nazionali e internazionali su questi temi, hanno deciso di studiare congiuntamente le sfaccettature del plurilinguismo grigione, presentando sulla piattaforma internet pluriling-gr.ch il progetto e i rispettivi saggi. Per l’occasione sono stati invitati rinomati ricercatori a fornire contributi concepiti da una prospettiva scientifica o da una personale. Allo stesso tempo si sono ripresi e aggiornati testi pubblicati in precedenza.

Nel 2023, la l’ASPGR e l'icg hanno deciso di chiudere il sito web pluriling-gr.ch. Per evitare che i diversi e interessanti contributi andassero persi, l'Istituto di ricerca sulla cultura grigione ha deciso di pubblicarne una parte sul proprio sito web, salvandoli come pubblicazioni online.

Articoli, saggi e testi sul plurilinguismo

Come è venuto formandosi il plurilinguismo nei Grigioni? Che ripercussioni ha sui parlanti a livello istituzionale e personale? Il plurilinguismo può essere considerato un elemento qualificante? I testi pubblicati su questa piattaforma cercano di portare risposte a tali domande e ad altre questioni ancora. 

In una prima tappa vi viene offerto un riassunto delle singole tematiche. Proseguendo potete leggere gli articoli integralmente. 

Alcuni testi sono presenti solo nella lingua dell'autore o dell'autrice; per altri testi sono riportate traduzioni parziali o integrali. 

Informazioni di base e attualità

Già numerose ricercatrici e ricercatori si sono confrontati con argomenti che riguardano il plurilinguismo. Alcuni di loro sono stati pregati di presentare un contributo in esclusiva per la piattaforma pluriling-gr.

Noemi Adam-Graf: Sulla marcatura regionale dell’alemanno parlato dalla popolazione retoromancia sull’esempio della /r/ vibrante

Il confronto tra due studi che si occupano di dati linguistici soggettivi dovrebbe chiarire se la realizzazione del vibrante per informatrici e informatori tedescofoni puri sia un tratto linguistico rilevante, ovvero saliente e se la sua presenza possa identificare l’origine delle/dei parlanti.

Harald Schneider: Plurilinguismo in Svizzera: esempio ideale o modello obsoleto?

La Svizzera può fungere da modello per altri Paesi in materia di plurilinguismo? Un confronto con l'Austria e gli Stati Uniti rispecchia in un certo senso la propria posizione.

Intervista di Esther Krättli a Christine Antonia vom Brocke: Semplicemente plutilingue: una guida al multilinguismo naturale

Nel mondo di oggi, il multilinguismo è una competenza chiave. Una guida pratica mostra come i bambini possono essere introdotti a una lingua straniera con facilità.

Harald Schneider: Recensione «Sprache und Politik – Zweisprachigkeit und Geschiche»

Come si è formata la Svizzera plurilingue? Come funziona rispetto ai cantoni plurilingui? Vale la pena di guardare fuori dai confini della Svizzera quando si parla di plurilinguismo? Su tali questioni Bernhard Altermatt ha scritto un libro dal punto di vista di un friburghese, che viene recensito in questo articolo.

Peter Masüger: Toponimi e microtoponimi come "conserve della lingua"

I nomi sono la memoria della lingua. Non sono solo testimoni delle condizioni linguistiche di un tempo, ma anche custodi di parole dimenticate.

Harald Schneider: L'inglese e il plurilinguismo in Svizzera e nei Grigioni

In che misura l'inglese come lingua straniera influenza il plurilinguismo nei Grigioni e la "pace linguistica" in questo cantone? L'articolo approfondisce queste domande nell'ambito di un'indagine empirica.

Cancelleria dello Stato dei Grigioni, Servizio traduzioni: Il Servizio traduzioni - uno strumento importante per la promozione delle lingue

Nel 2018 il Servizio traduzioni del Cantone dei Grigioni ha eseguito quasi 3000 incarichi. Si trattava di testi di vari tipi, di varia lunghezza e di diversi generi.

Esther Krättli: Come suona Tamangur in italiano?

Laura Bortot ha tradotto il romanzo Tamangur dal tedesco all'italiano. Nell'intervista la traduttrice descrive le sue esperienze durante il processo di traduzione di un testo tedesco con uno sfondo engadinese.

Arianna Nussio e Laura Baranzini: Elvetismi e specialità dell'italiano svizzero

L'italiano della Svizzera Italiana presenta degli elementi di differenziazione specifici che la rendono una variante “un po’ più diversa” delle altre.

Esther Krättli: "La luna nel baule" - Da "due paginette" a un libro insolito

Jolanda chiede all’autore di correggere le due paginette. Daniele Dell’Agnola propone invece a Jolanda di raccontargli le sue memorie. Daniele ascolta di giorno i racconti di Jolanda e la sera si mette al tavolino e scrive il romanzo.

Jean-Jacques Furer: Niente elemosine e complimenti – il romancio ha bisogno di diritto e giustizia

In questo articolo, apparso per la maggior parte su La Quotidiana, l'autore illustra lo sviluppo del romancio negli ultimi due secoli dal punto di vista statistico e commenta il rapporto dell'Ufficio federale della cultura Misure per la conservazione e la promozione della lingua e della cultura romancia e italiana nel Cantone dei Grigioni e il Messaggio sulla cultura 2021-2024 (versione per consultazione ).

Sabrina Sala: (Self-)Empowerment dell'italianità. Settant'anni di sforzi di autoaffermazione alla Scuola cantonale grigione

L’autrice ricostruisce gli sforzi di autoaffermazione sostenuti dalla minoranza linguistico-culturale del Grigionitaliano nell’ambito istituzionale della Scuola cantonale grigione.

Testi saggistici ed esperienze personali

Il plurilinguismo è sempre correlato a esperienze personali. In questa rubrica trovate pubblicati testi dal carattere piuttosto personale e testi saggistici. 

Felix Benesch: Melodie nostalgiche poliglotte

All'apice della sua carriera, Vico Torriani era il presentatore, cantante e attore poliglotta per eccellenza. In che modo un engadinese di povere origini è riuscito a conquistare questa fama?

Romedi Arquint: La favola del plurilinguismo

Gian sogna: il plurilinguismo mette in evidenza gli angoli ciechi della propria lingua e amplia il proprio orizzonte intellettuale.

Roman Caviezel: GRILING - Stärke in der Vielfalt

Plurilinguismo nel cantone più bello della Svizzera. Un amuse bouche in tre parti.

Testi d'archivio

Alcuni articoli di valore particolare sono stati pubblicati anni addietro e oggi non sono praticamente più reperibili. Nella presente rubrica potete trovare testi non recenti appositamente elaborati dalla redazione. 

Robert von Planta: Sulla storia linguistica di Coira

Fin dall'epoca romana, Coira ha avuto uno straordinario potere d’irradiazione sul territorio circostante per quanto riguarda l’influsso linguistico. La città è stata una forza innovatrice nella diffusione del latino, del romancio di Coira e pure dell'alemanno.

Biografie dei collaboratori

Benesch, Felix

Nach Schulen in St. Moritz, Samedan und Chur entdeckte er in Chur das Theater für sich und arbeitete sich von der Pike auf hoch. Ab 1992 Regieassistent am Burgtheater Wien, dann Regisseur am Burgtheater, am Schauspielhaus Zürich am Stadttheater Luzern u.v.m. Gastprofessur am Max-Reinhardt-Seminar in Wien. 

1999 Weiterbildung zum Drehbuchautor am Drehbuchforum Wien. Seither auch Autor für Fernsehen, Kino und Theater, u.a. mehrere Tatorte, TV-Movies wie „Canzun Alpina" (Nomination 3sat Zuschauerpreis) und Kinospielfilme wie „Der Fürsorger". 

Als Autor und Regisseur zeichnet er auch verantwortlich für das Vico-Torriani-Musical «HOTEL VICTORIA», das Winter 2016 in St. Moritz und Chur erfolgreich aufgeführt wurde. Im Zusammenhang damit hat Felix Benesch das Leben und die Karriere von Vico Torriani recherchiert und mit Familienmitgliedern sowie zahlreichen Wegbegleitern von Vico gesprochen.

Berthele, Raphael

Raphael Berthele ist Professor für Mehrsprachigkeitsforschung an der Universität Freiburg/Fribourg und Mitglied des Direktoriums des Freiburger Instituts für Mehrsprachigkeit. An der Universität ist er für die Masterprogramme Mehrsprachigkeitsforschung und Fremdsprachendidaktik verantwortlich. Er forscht zum mehrsprachigen Sprachenlernen und –gebrauchen, wobei der Fokus auf kognitiven, linguistischen und sozialen Faktoren liegt. Er hat in Freiburg/Fribourg und Tübingen studiert. Nach seiner Promotion hat er ausser in Freiburg auch an der University of California in Berkeley und an der Universität Bern gearbeitet. 

Calsolaro, Fabiana

Fabiana Calsolaro è nata a Grenchen (SO) nel 1980. Ad appena un anno di età la sua famiglia, di origini italiane, ha fatto ritorno nella terra natia e precisamente in Abruzzo. Dopo gli studi in Scienze della comunicazione e il master in giornalismo ha esercitato la professione di giornalista per oltre quattro anni finché la necessità e la voglia di condizioni lavorative migliori l’hanno riportata in Svizzera nel 2013. Dopo un breve soggiorno nel Canton San Gallo è approdata nei Grigioni, dove dal 2017 al 2019 è stata redattrice presso l’agenzia telegrafica svizzera Keystone-ATS per la redazione italofona a Coira. Dall'ottobre 2019 è collaboratrice scientifica all’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. Riveste inoltre il ruolo di collaboratrice regionale dell’associazione linguistica Pro Grigioni Italiano.

Camartin, Iso

Iso Camartin wuchs in Disentis auf, wo er die Klosterschule besuchte. Ab 1965 studierte er Philosophie und Romanistik in München, Bologna und Regensburg; er promovierte 1971 über Kant und Fichte. Von 1974 bis 1977 arbeitete er als Research Fellow am „Center for European Studies“ der Harvard University. Neben seinem publizistischen Schaffen hatte er Lehraufträge an verschiedenen Schweizer Universitäten inne.

Von 1985 bis 1997 war er ordentlicher Professor für rätoromanische Literatur und Kultur an der ETH Zürich sowie an der Universität Zürich. Im akademischen Jahr 1989/1990 war Carmartin Fellow am Wissenschaftskolleg zu Berlin. Zwischen 1996 und 1998 war er auch Moderator der Sendung Sternstunde Kunst auf SF 1. Von 2000 bis 2003 leitete er die Kulturabteilung des Schweizer Fernsehens. Seither ist er als freier Publizist und Schriftsteller tätig. 2005 hielt er die Eröffnungsrede für den Ingeborg-Bachmann-Preis in Klagenfurt.

Iso Camartin ist Mitglied der Deutschen Akademie für Sprache und Dichtung und der Schriftstellervereinigung Autorinnen und Autoren der Schweiz.
(Text aus Wikipedia)

Casoni, Matteo

Matteo Casoni è ricercatore presso l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (www.ti.ch/olsi) dal 2002. I suoi principali campi di interesse riguardano la sociolinguistica dell'italiano in Svizzera, la linguistica del contatto italiano-dialetto, la comunicazione mediata dal computer (CMC) e la politica linguistica. 

Christopher, Sabine

Sabine Christopher è ricercatrice presso l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (www.ti.ch/olsi) dal 2013. I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano il multilinguismo istituzionale, la sociolinguistica dell’italiano in Svizzera, la didattica delle lingue e del plurilinguismo, la politica linguistica e la teoria dell’argomentazione.

Manzoni, Daniel

Daniel Manzoni, naschieu 1965 e creschieu sü a Samedan, ho fat zieva il giarsunedi in banca il seminari da mussedras a Cuira. Daspö 1989 lavura el scu musseder illa scoulina da Segl. 2010 ho el publicho il cudesch illustro da chanzuns RAMBA ZAMBA, 2011 il disc dobel RAMBA ZAMBA e 2013 il disc dobel Zamba Ramba. 2019 es la plattafuorma rambatrix.ch ida online.

Masüger, Peter

Peter Masüger (*1952) in Chur. Studium Uni ZH (Germanistik, Literaturkritik, rätoromanischen Sprache und Literatur). Lizentiat 1992, Doktorat 2009. Unter anderem tätig gewesen als: Assistent am Schweizerdeutschen Wörterbuch (Idiotikon), Korrektor bei "Bündner Zeitung" und "Bündner Tagblatt", Mitarbeiter Arbeitsgemeinschaft für ein St. Galler Namenbuch. 1996 Kulturredaktor beim «Bündner Tagblatt», 2001 Redaktor am Werdenberger Namenbuch. 2007-12.2018 Fachreferent beim Staatssekretariat für Migration SEM.

Mathieu, Jon

Jon Mathieu studierte an der Universität Bern Geschichte, Ethnologie und Psychologie (Promotion 1984, Habilitation 1991). Anschliessend übernahm er Forschungsprojekte, Lehraufträge und Gastprofessuren an verschiedenen Universitäten. 2000 wurde er Gründungsdirektor des "Istituto di Storia delle Alpi" an der Università della Svizzera italiana. Von 2006 bis 2018 war er Titularprofessor mit ständigem Lehrauftrag an der Universität Luzern. Von 2007 bis 2012 lehrte er zudem Umweltgeschichte an der Eidgenössischen Technischen Hochschule Zürich. Von 2010 bis 2016 amtete er auch als Mitglied des Forschungsrats des Schweizerischen Nationalfonds. Seit 2018 ist er emeritiert.   

Metz, Peter

Geboren 1951 in Chur, wohnhaft in Chur. Studium der Pädagogik, Philosophie und Psychologie an den Universitäten Bern und Zürich, Promotion im Fach Pädagogik 1991, Dozent an der Höheren Pädagogischen Lehranstalt des Kantons Aargau 1988-2006, Professor an der Pädagogischen Hochschule Nordwestschweiz in Basel 2006-2016. Veröffentlichungen zu den Themen Bildung, Lehrerbildung und Schulgeschichte in bündnerischen, schweizerischen und internationalen Zeit­schriften, Redaktor des Bündner Jahrbuchs seit 1994, Herausgeber der Reihe SCALA und Inhaber des Tardis Verlags.

Schneider, Harald (1959-2024)

Harald Schneider war Dozent für Fachdidaktik Englisch sowie für Englische Sprache und Kultur an der Pädagogischen Hochschule Graubünden. Er unterrichtete auch Englisch und Sport an einem Gymnasium. Seine Forschungsarbeiten zu Variationslinguistik führten ihn unter anderem an die Johns Hopkins University (Baltimore), an die University of California, Los Angeles (UCLA), die Harvard University (Boston), die University of South Carolina (Columbia) sowie an die University of South Florida (Sarasota-Manatee).

Todisco, Vincenzo

Prof. Dr. Vincenzo Todisco ist Inhaber der Sonderprofessur Integrierte Mehrsprachigkeitsdidaktik Schwerpunkt Italienisch an der Pädagogischen Hochschule Graubünden und seit 2018 Redaktionsmitglied der Internetplattform pluriling-gr.ch. Vincenzo Todisco studierte Romanistik (Italienisch und Französisch) an der Universität Zürich und war bis 2004 Redaktor bei der Kulturzeitschrift Quaderni grigionitaliani. Todisco ist Autor mehrerer literarischer Werke, die er in Italienisch und Deutsch veröffentlicht hat.

von Planta, Robert

cf. https://hls-dhs-dss.ch/de/articles/044317/2010-02-05/

Credits

Le seguenti persone hanno contribuito alla realizzazione della piattaforma internet pluriling-gr.ch.

Trasferimento dei dati da pluriling-gr.ch a kulturforschung.ch

Dr. Noemi Adam-Graf
Dr. Oscar Eckhardt

Ex gruppo redazionale dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni e dell'istituto per la ricerca sulla cultura

Alta scuola pedagogica dei Grigioni

Dr. Oscar Eckhardt
Dr. Manfred Gross
lic. phil. Esther Krättli
Dr. Maria-Chiara Moskopf-Janner
Prof. Dr. Vincenzo Todisco

Istituto per la ricerca sulla cultura grigione

Dr. Oscar Eckhardt
lic. phil. Roman Caviezel